OUR TEAM

Rosa Cascone - Curator
Rosa, Bilancia ascendente Capricorno, è in continua ricerca dell’armonia estetica e spirituale, assaporando ogni cambiamento.
Ha tante passioni ma due sono ormai radicate: l’arte in tutte le sue declinazioni, soprattutto contemporanee, e lo yoga come pratica e ricerca di sé.
Con una precoce attitudine al teatro, si è poi laureata in arte e fenomenologia estetica studiando a Milano, Venezia e Parigi.
Attualmente lavora come curatrice, avendo relizzato progetti espositivi in spazi tanto istituzionali quanto indipendenti e underground, sperimentando e ricercando sempre la forma nella creatività più viscerale.

Giuseppina Vara - Curator
Giuseppina, curatrice nata sotto nome spiccatamente siciliano, avrebbe dovuto chiamarsi Federica. Ha vissuto una vita sdoppiata: duplice il percorso universitario, duplici le città in cui ha vissuto, molteplici gli interessi.
Palermo, poi Roma alla volta della laurea in Storia dell’Arte. È nell’arte che trova riposo, muovendosi tra le discipline curatoriali e le metodologie didattiche.
Siciliana atipica, ha tuttavia un’origine arabo-sicana, per cui lo stare insieme e la bizzarria sono un marchio della necessità di entrare in contatto con l’altro.
La sua passione per l’arte è mossa dall'acuta curisotà di affondare nel rapporto tra l’opera e l’artista.

Francesca Cavola - Project Manager
Francesca scrive, viaggia, cucina e balla.
È laureata in Economia e Management dei Beni Culturali all’Università Bocconi dove ha approfondito gli studi in project management con speciale focus sul settore dell’arte.
A Francesca piacciono le sfide e mettersi sempre alla prova. Dopo aver consolidato una forte esperienza nel settore dei trasporti di opere d’arte, inizia ad occuparsi di progetti di mostre internazionali.
Si ritiene una persona felice, soddisfatta, ma con ancora tanto da imparare!

Elisa Barbero - Curator
Interazione, movimento ed equilibrio sono i caratteri dominanti del modus operandi di Elisa.
Ha una formazione polivalente nel campo delle arti: dalla storia dell’arte, all’architettura, alla curatela. I suoi interessi si rivolgono al contemporaneo tramite l’esigenza di lavorare direttamente con gli artisti e perseguendo la creazione di equilibri legati al loro contesto.
La forma, lo spazio e l’ambiente naturale sono stimoli per la documentazione, la ricerca e la sua divulgazione.
Elisa rivolge infatti la sua attenzione a temi legati all’ecologia, all’evoluzione e alla conoscenza del cambiamento, non come elemento disturbatore ma come stimolo per una crescita continua e sfaccettata.

Carmen Caggese - Communication & Press Office
Laureata in Beni Culturali e specializzata nel settore degli eventi e della comunicazione, Carmen si è sempre occupata di press office e digital communication nel settore dell’arte contemporanea e del design.
Appassionata di letteratura teatrale, antichità, poesia, filosofia, biologia e astronomia, ha sempre ricercato nella comunicazione lo strumento per far emergere e portare alla luce ciò che spesso è più nascosto.
Guarda al mondo come ad un’objet trouvé e non crede mai ad una taglia adatta a tutti.

Barbara Sironi - Partnership Manager
Babette, così la chiamavano i clienti abituali: una carriera dedicata ad accogliere viaggiatori e ospiti in una grande dimora chiamata Hotels in Italia e all'estero.
Cosa sognava da piccola? diventare una ballerina.
Allenata per stare sulle punte e sempre pronta per nuove sfide con la sua passione..Oggi, vuole unire la sua professionalità e la sua accoglienza per sviluppare e accrescere nuovi progetti di arte contemporanea.
Photos: Courtesy of Alessandro Sambini

Vittoria Massucco - Curator
Bolognese d’adozione e studentessa atipica, Vittoria vive in un compost eterogeneo di mille interessi; tra ambiente, transfemminismo, politica e letteratura, è nell’arte che trova il giusto sguardo critico e trasversale sulla contemporaneità che la circonda..
Crede che la divulgazione artistica e la curatela debbano mirare all’inclusività e a una marcata funzione sociale del museo. Rinnega la serietà, rivolgendosi all’ironia, alla leggerezza e alla curiosità creativa come strumenti di mediazione e ricostruzione culturale.
Per Vittoria, la pratica quotidiana della scrittura, un approccio sensoriale e la conversazione diretta rappresentano i media con i quali avvicinarsi e interpretare l’opera dellu artistu con cui lavora.
Si avverte confusa e disordinata, ma anche energica e viva!